10 Domande a Franco Maggiorelli, il nostro preparatore atletico.

25 novembre 2017

Conosciamolo insieme

Allora Franco, iniziamo chiedendoti un pò di te, per conoscerti meglio: età (+ o -), di dove sei, contrada (se c'è), quando hai iniziato..... Vai, a ruota libera!
Sono senese e contradaiolo della Chiocciola ,sono nato nel 1957, si vinse il palio. Ho iniziato fin da piccolo a fare sport e da subito ho capito che che ne sarei stato innamorato, non di uno solo, ma di tanti. Il mio promo sport è stato il nuoto, ero un ranista ma già a13 anni passai alla pallavolo nelle file del CUS Siena arrivando a giocare fino in serie C come palleggiatore, ma essendo bassino cambiai sport. Sembra strano per un senese  ma iniziai a fare gare di sci e essendo cocciuto sono arrivato a disputare anche gare a livello nazionale. I sacrifici sono stati in parte ripagati riuscendo a diventare Maestro di Sci e subito dopo Allenatore Federale di Sci alpino. Ho proseguito la mia carriera scistica allenando e gareggiando nelle categorie master vincendo 2 volte la Coppa Italia e conquistando 4 argenti e 2 bronzi ai Campionati Italiani Master di Sci . Nonostante tutto ciò riuscivo a fare il mio lavoro di allenatore presso una palestra di pesistica e fitness a Siena e negli ultimi tempi ho iniziato a seguire la preparazione atletica del GS San Miniato Calcio di Siena.

Come è nata la collaborazione con l'ADPF Costone? Eri già in ambito pallacanestro?
E' stato proprio in palestra che ho conosciuto Coach Fattorini che mi ha trascinato in questa nuova avventura. Sinceramente ero già vicino al basket ed in particolare al Costone essendo da sempre appassionato di questo sport e avendo figlio e nipote nelle file del settore maschile giovanile del Costone.

Parlaci un pò della figura del preparatore atletico nel basket. Che cosa fa di preciso?
Per quanto mi riguarda io sono il responsabile della preparazione della prima squadra, ma ho voluto coinvolgere, e lo farò sempre piu' anche i Coach del settore giovanile nell'organizzare, proporre e far fare una percentuale di lavoro atletico anche nelle piu' piccole. Questo lavoro è importante perchè oltre a farle migliorare a livello di prestazioni e  come prevenzione degli infortuni. Ho suddiviso il lavoro atletico in 3 giornate calternando forza, resistenza e velocità per curare al meglio le qualità delle citte. Quindi balzi di tutti i tipi, scatti piegamenti ed addominali a volontà.

E' vero che è anche un tramite tra giocatrici e allenatore?
Credo che in qualche occasione potrei esserlo stato, ma il Coach fattorini ha un ottimo rapporto con le ragazze e quindi non sono molto ricercato per questi compiti.

Quanto è importante nel tuo lavoro il rapporto con la squadra e con il coach? Come ti stai trovando?
Il rapporto è fondamentale, e andiamo sicuramente sempre nella stessa direzione, il coach ascolta le mie idee ed io ascolto le sue cercando di lavorare per rispondere alle sue richieste.

Ti capita anche di fare lo...."psicologo"? Per esempio dopo un infortunio o dopo una brutta prestazione.
Per adesso come detto sopra ben poco, ma cerco se posso di dare fiducia alle citte e di rincuorarle.

Come stanno rispondendo al lavoro le più giovani? Quest'anno c'è stato un grande investimento su molti prospetti.
All’inizio dovevano abituarsi al mio metodo di lavoro, basato più sulla qualità che sulla quantità, quindi apparentemente meno duro, ma che richiede molta più concentrazione e maturità.

Qual'è il "trucco" per arrivare nel miglior modo alle partite?
Magari saperlo, ricorda che sono nuovo, comunque credo che la partita si prepara già dal lunedì precedente; io vengo  da uno sport individuale in  cui curare tutti i particolari per fare meglio anche per  un solo centesimo è determinante, Quindi alimentazione palestra, concentrazione giusto riposo e divertirsi.

Hai qualche aneddoto divertente che puoi raccontare su questi primi mesi di attività?
Sinceramente non molti, l’unico che ricordo è che nella riunione nello spogliatoio prepartita mi è squillato il telefono e ho ricevuto qualche sguardo strano, comunque ha portato bene perchè abbiamo vinto.

Per chiudere, se puoi dacci una caratteristica per ognuna delle ragazze della prima squadra. C'è n'è una più.....pigrona?
Non mi piace fare classifiche e distinguo, però posso dire che tutte ci mettono il massimo impegno ed io ho cercato di stimolare in loro l’autocoscienza che il lavoro paga e che se si impegnano avranno risultati sia di squadra che individuali migliori.

Altre Pagine

03 marzo 2020

Magnifica e inarrestabile la Promozione di Ferrini batte Pistoia Basket Junior e raggiunge in vetta Porcari.

 
02 marzo 2020

Giovedì 5 marzo al Pala Nannini aperitivo e match di cartello contro Il Fotoamatore Florence

 
01 marzo 2020

Allenamento tutte insieme tra Senior e piccolissime del progetto Siena Basket Rosa, nato insieme a Primo Salto 012.

 
A.D.P.F. Costone Siena
Via Del Costone, 9
Siena
53100
Tel: +39 0577 736098
P.iva: 00881000525
Cf: 00881000525